Percorso di Crescita per Famiglie Consapevoli
Crescere una famiglia richiede più di buone intenzioni. Serve comprensione, strumenti pratici e uno spazio dove poter riflettere senza giudizio. Il nostro programma nasce dall'ascolto di centinaia di famiglie pugliesi che cercavano qualcosa di concreto.
Non troverete qui formule magiche o promesse vuote. Solo un percorso strutturato che rispetta i vostri tempi, con incontri pensati per chi lavora, chi ha poco tempo libero, chi vuole migliorare senza stravolgere la propria vita.
Scopri di più sul percorsoI Quattro Moduli del Percorso
Ogni modulo dura circa sei settimane e può essere frequentato in modo flessibile. Inizieremo il prossimo ciclo a settembre 2025, con possibilità di recupero per chi ha impegni lavorativi.
Comunicazione Familiare
Impariamo a parlare e ad ascoltare davvero. Sembra banale, ma è la base di tutto. Lavoriamo su situazioni reali: discussioni a tavola, conflitti tra fratelli, conversazioni difficili con gli adolescenti.
- Tecniche di ascolto attivo nelle dinamiche quotidiane
- Gestione dei conflitti senza alzare la voce
- Creare spazi di dialogo autentici
- Comunicare limiti in modo chiaro e rispettoso
Equilibrio e Tempo Personale
Essere genitori non significa cancellare se stessi. Questo modulo affronta il tema più richiesto nelle nostre conversazioni preliminari: come trovare tempo per sé senza sensi di colpa.
- Riconoscere i segnali di sovraccarico emotivo
- Organizzare la settimana in modo sostenibile
- Delegare e chiedere aiuto nella pratica
- Costruire routine che funzionano per tutti
Relazioni di Coppia
La coppia spesso scompare sotto i bisogni dei figli. Esploriamo come mantenere viva la relazione anche quando le giornate sono piene. Casi concreti, zero teoria astratta.
- Mantenere connessione tra responsabilità quotidiane
- Affrontare disaccordi educativi in modo costruttivo
- Ritrovare momenti di coppia nella routine
- Supportarsi nei periodi di stress intenso
Crescita dei Figli
Ogni età porta sfide diverse. Questo modulo cambia in base alla composizione del gruppo: famiglie con bambini piccoli affrontano temi diversi rispetto a chi ha adolescenti. Ci adattiamo.
- Comprendere le fasi di sviluppo senza ansia
- Stabilire regole che hanno senso e funzionano
- Accompagnare l'autonomia progressiva
- Affrontare scuola e pressioni sociali insieme
Come Funzionano gli Incontri
Ci vediamo ogni due settimane, il sabato mattina dalle 10 alle 12, presso il nostro spazio al Centro Commerciale Grand Apulia. Gli incontri sono interattivi: portiamo esercizi, simulazioni, momenti di confronto guidato.
Tra un incontro e l'altro, avrete materiali da provare a casa. Niente compiti pesanti — piccole sfide quotidiane da sperimentare. Poi ne parliamo insieme nel gruppo, vedendo cosa ha funzionato e cosa no.
I gruppi sono di massimo 12 famiglie. Questo permette a tutti di parlare e di essere ascoltati davvero. Non siete numeri in un'aula grande.
Il Nostro Approccio
Niente sermoni o teorie astratte. Partiamo sempre da situazioni che riconoscete: il caos della mattina prima della scuola, i capricci al supermercato, le discussioni infinite sull'uso del telefono.
Usiamo esercizi brevi e specifici. Simulate conversazioni difficili in piccoli gruppi. Condividete cosa succede davvero a casa vostra. Trovate strategie che si adattano alla vostra famiglia, non a un modello ideale impossibile.
Le facilitatrici guidano, ma non giudicano. Sono lì per creare spazio sicuro dove poter dire anche "non ce la faccio" senza sentirsi falliti.
Valutazione del Percorso
Non ci sono esami o voti. La crescita personale non si misura così. Alla fine di ogni modulo, vi chiediamo di riflettere su cosa è cambiato concretamente nella vostra quotidianità.
Usiamo diari di pratica: annotate brevemente le situazioni in cui avete applicato qualcosa di nuovo. Questo vi aiuta a vedere i progressi, anche piccoli.
- Autovalutazione periodica con domande guidate
- Confronto in gruppo sui cambiamenti osservati
- Sessioni individuali facoltative con le facilitatrici
- Revisione degli obiettivi personali ogni sei settimane
Voci dal Percorso
Abbiamo chiesto ad alcune partecipanti del ciclo autunnale 2024 di raccontarci cosa è cambiato per loro.
All'inizio ero scettica. Pensavo fosse l'ennesimo corso dove ti dicono come dovresti essere. Invece ho trovato un gruppo di mamme normali come me, con gli stessi dubbi. Ho imparato soprattutto che non devo essere perfetta — e che mio figlio non mi odia quando gli dico no.
Con mio marito litigavamo sempre su come gestire nostra figlia adolescente. Il modulo sulla coppia ci ha fatto capire che davamo messaggi contraddittori. Ora parliamo prima, decidiamo insieme e lei risponde meglio. Non è magia, è solo coerenza. Ma nessuno ce l'aveva mai spiegato così chiaramente.